Demo
  • Progetto

Progetto

Il problema

La tratta di esseri umani e il traffico di migranti e richiedenti asilo si sono evoluti negli ultimi anni adattandosi ai continui cambiamenti del contesto geopolitico, sociale e tecnologico. Oggi, viene fatto un massiccio utilizzo di Internet nelle varie fasi di tali attività criminali (nelle fasi di reclutamento, trasporto e – in riferimento alla tratta – sfruttamento), sia nei paesi di origine/transito sia in quelli di destinazione.
È dunque necessario migliorare la conoscenza sull’uso di Internet e dei social network da parte dei trafficanti, al fine di adottare tecniche di prevenzione e contromisure efficaci.

Il progetto

Il Progetto europeo www.surfandsound.eu ha lo scopo di migliorare la conoscenza sull’uso di Internet (compresi i social network) nei processi della tratta di esseri umani e del traffico di migranti, e di diffondere tale conoscenza attraverso workshop per Forze dell’Ordine e ONG, campagne di sensibilizzazione e altre attività di diffusione.

Nel dettaglio, gli specifici obiettivi sono:

  • Esplorare il web e il dark web al fine di stilare un protocollo di ricerca riguardante l’uso di Internet nei processi di tratta di esseri umani e traffico di migranti e richiedenti asilo nei due paesi di origine/transito (Bulgaria e Romania) e nei due paesi di destinazione (Italia e Regno Unito) identificando contenuti web potenzialmente a rischio e/o altri abusi di Internet (per esempio chat, VOIP) nei processi di tratta di esseri umani e di traffico di migranti e richiedenti asilo;

  • Utilizzare il protocollo di ricerca per raccogliere e organizzare un numero significativo di informazioni dal web;

Comprendere l’uso di Internet nei processi di tratta di esseri umani e traffico di migranti e richiedenti asilo analizzando i dati raccolti, con lo scopo di: stilare linee guida per identificare contenuti del web a rischio e altri possibili abusi di Internet (per esempio chat, VOIP) ai fini di tratta di esseri umani e traffico di migranti, e sviluppare campagne per una crescente sensibilizzazione in modo da ridurre la vittimizzazione nella tratta e l’attività di traffico via Internet e mettere in guardia gli utenti di Internet; diffondere la conoscenza e le linee guida attraverso workshop per Forze dell’Ordine e ONG coinvolte nella prevenzione e nella lotta contro la tratta di esseri umani e il traffico di migranti e richiedenti asilo e nella diffusione di attività.